Il portagioie – aggiornamenti

 

Il portagioie è un altro di quegli indizi nel romanzo che hanno bisogno per me di un grande sforzo di immaginazione per essere addebitato a Terence. Non mi spiego, come già raccontato nel precedente articolo, come possa questo oggetto tipicamente femminile, infatti viene regalato a Candy, finire nelle mani di Terence, mentre è facile ricostruire perché lo abbia Albert. Come visto nell’artico Sua Altezza W.A.A., sappiamo quanto la famiglia Ardlay avesse origini molto antiche oltre che nobili, dove si tramandano il nome e il ruolo di capofamiglia allo stesso modo dei Re. Il portagioie molto probabilmente apparteneva a Rosemary, questo il motivo per cui potesse ora averlo Albert. Diversa la situazione della famiglia Granchester, dove quell’oggetto sarebbe appartenuto alla moglie del Duca e alla sua primogenita. Come potrebbe arrivare nelle mani di Terry? Con un grande sforzo di immaginazione appunto, su basi inesistenti nel romanzo (come una riconciliazione col padre ecc.)

Viene spesso citato poi dalle fan di una sorta di disinteresse, indifferenza di anohito verso quell’oggetto… proprio perché appartenente alla famiglia, nel caso di Terry una famiglia ripudiata. Insomma, a dare retta a questa ipotesi, abbiamo un Terry/anohito che non ama quell’antico oggetto di famiglia e che regala a Candy per sbarazzarsene? Bel regalo! Poteva darlo in beneficenza in uno dei suo spettacoli…  Anohito invece, alla reazione di Candy a quel prezioso e lussuoso regalo, dice ridendo solo di farne ciò che voleva. Non è disinteresse, ma Candy dice chiaramente che non le si addice. Non le si addice anche perché quel regalo non viene fatto perché sono fidanzati o meglio sposati, ma molto probabilmente con la “scusa” che lei è parte di quella famiglia, nonostante viva alla Casa di Pony e vesta abiti di cotone rattoppati.

Albert, che per me glielo regala, la toglie dall’imbarazzo e le dice che può farne ciò che vuole, perché è chiaro che Candy non possiede gioielli da metterci dentro… E sappiamo bene che per lui non è importante il prestigio, la ricchezza ed il valore degli oggetti. Così come pensava sua sorella Rosemary. Vedendo l’insistenza di lui, quindi anohito tiene molto che Candy tenga quell’oggetto, lei capisce che può metterci qualcosa di ancor più prezioso dei gioielli a cui era destinato, i suoi ricordi. Lo trovo bellissimo…

Ma quando nella storia potrebbe averle regalato quel prezioso oggetto? Un oggetto che apparteneva a Rosemary e quindi di grande valore affettivo? Un oggetto che desidera regalare alla donna che ama… Candy e Rosemary sono due anime molto simili. C’è un momento molto bello e di grande felicità in cui ciò può avvenire, proprio in quella camera a Chicago rifatta a nuovo col suo colore preferito. Una grande camera che profuma di legno con i mobili nuovi fatti con le  lacrime e col sudore di lui. Lì su quel tavolo pieno di meravigliosi regali da scartare che le ha fatto trovare. Ecco, io immagino su quel tavolo anche questo bellissimo regalo di famiglia, per lei, solo per lei. Quale momento migliore per regalarglielo se non il giorno del suo compleanno?

Chissà Iriza (Eliza) quanto poteva aver bramato quell’oggetto…chissà che rabbia vederlo nelle mani di Candy.

P.S. una nota per l’immagine in evidenza, perché proprio il portagioie deve aver ispirato le copertine dell’edizione francese di Candy Candy Final Story. Il disegno della copertina appare come un portagioie intarsiato visto dall’alto; una scatola preziosa regalata da anohito, le prince sur la colline?, che quando viene aperta contiene tutti i ricordi più preziosi di Candy…

(© Mizuki Kyoko, Igarashi Yumiko, Casa Editrice – Shodensha ) Testi di CCFS di Keiko Nagita. Traduzione italiana ad opera di Kappalab. Traduzione francese ad opera di Pika Édition.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.