So bene che a molti leggere il nome di Susanna associato a quello di Terence, provocherà vere e proprie convulsioni, ma di fatto, analizzando meglio il rapporto tra questi due personaggi, così come tratteggiato da Nagita nel suo romanzo “Candy Candy Final Story”, oltre che nel manga ed anime, viene presto da chiedersi se non sia effettivamente destino per loro quello di diventare una coppia.
Terence non era destinato a Candy, poco ma sicuro, era dunque destinato a Susanna?
Susanna si innamora di Terry quando ancora non sa che lui è “impegnato con un’altra” anzi per la verità, quando Terry lascia l’Inghilterra alla volta degli Stati Uniti, in cerca della sua strada, ha già detto addio al suo amore giovanile per Candy, ha scelto di lasciarla indietro, complice il fatto che è ancora molto giovane e può a malapena bastare a se stesso, non può quindi farsi carico di un’altra persona e responsabilmente, dopo avere salvato Candy dall’espulsione, si è gettato anima e corpo nella sua nuova vita, concentrandosi su se stesso e la sua carriera. Di fatto, nella lettera che ha scritto a Candy prima di andarsene dalla Saint Paul School non ha lasciato assolutamente intendere di volerla ritrovare un giorno, per riallacciare un rapporto che sembra considerare concluso ancora prima di nascere e secondo me il punto è proprio questo, i due ragazzi: Candy e Terence hanno scoperto di amarsi praticamente quando il loro tempo è già passato, tant’è che non si sono mai confessati apertamente i loro sentimenti e possono solo supporre di essere qualcosa di più che semplici amici l’una per l’altro. Se questo loro amore fosse stato più maturo e vissuto, confessato e condiviso, la vicenda avrebbe potuto prendere una piega diversa, ma non doveva andare così. Dunque, quando Terry bussa alla porta della compagnia Stratford in cerca di un ingaggio e incontra Susanna, non le appare affatto come un uomo sentimentalmente impegnato, lui non le rivela di avere una ragazza che lo aspetta, non le fa capire di essere innamorato di un’altra donna, ma di avere un solo vero amore: la recitazione. Ora, Susanna condivide con lui quella stessa passione, è una giovane attrice molto promettente, diventano amici oltre che colleghi anche se lui è un tipo riservato che parla poco volentieri di se, per cui per Susanna non è facile indovinarne i pensieri, tanto meno i sentimenti.
Non rivelando a nessuno di Candy, Susanna pensa che Terence sia un uomo libero, crede di avere molto in comune con lui e di poter diventare ben presto qualcosa di più che una semplice collega, insomma, si innamora. Terry invece che fa? Tutto preso dal desiderio di affermarsi in un mondo competitivo in cui deve eccellere particolarmente affinché non si possa mai dire che sua madre, la famosa attrice Eleonor Baker, gli abbia dato una spinta nella giusta direzione, sembra non rendersi conto del crescente sentimento della ragazza, a volte è anche un po’ infastidito dall’attaccamento di Susanna che cerca con ogni mezzo di stargli vicino. Nell’anime Susanna difende Terry a spada tratta dall’invidia dei colleghi della compagnia, perché lo stima, lo ammira, ne ha sùbito intuito il grande talento e fantastica di un tempo in cui insieme, come coppia, calcheranno le scene, raccogliendo tutto il meritato successo. Come può Susanna pensare che per Terry possa esistere, da qualche parte, qualcuna che sia più adatta di lei a diventarne la compagna di vita? Terence vede Susanna come una buona amica e credo ne apprezzi le qualità artistiche tanto quanto lei apprezza quelle di lui ma c’è sempre in un angolo della sua mente e del suo cuore il pensiero per quell’amore, liquidato per questioni di circostanza, ma mai del tutto sopito, perché è un amore che non si è compiuto, che sa di ciò che avrebbe potuto essere e non è stato e che, al presentarsi dell’occasione, la recita del Re Lear a Chicago, dove nel frattempo Candy è andata a vivere e a lavorare, trova modo di ripresentarsi prepotentemente.
Per Susanna questa è un’autentica doccia fredda: “Candy? Chi è costei?” improvvisamente si rende conto che il taciturno Terence ha effettivamente un passato e che lei ha una rivale e questa realizzazione finisce con l’acciecare la ragione di Susanna: “ Da quando ho iniziato ad amare Terry sono diventata una ragazza sempre più cattiva”, (FS VOL PAG. 206 ed. Kappalab) confesserà a Candy in una lettera. Diciamo che non è tanto cattiveria ma semplicemente si tratta di gelosia, un sentimento piuttosto comune. La gelosia e la volontà di proteggere il suo sogno d’amore spinge Susanna a mentire, scacciando Candy dall’albergo dove i membri della compagnia pernottano dopo lo spettacolo del Re Lear e a sottrarre le lettere di Candy indirizzate a Terry, insomma Susanna farà tutte quelle cose stupide di chi è incapace di accettare la realtà e si vede messo alle strette. A mali estremi, estremi rimedi.
Susanna ad un certo punto decide di confessare i propri sentimenti e sull’onda delle emozioni grida a Terry che lotterà con tutte le sue forze per lui, Terry sbigottito, come può solo essere qualcuno che fino ad allora non ha pienamente realizzato la situazione, non reagisce, non cerca minimamente di spiegare a Susanna la sua posizione. Così come non le ha mai detto che il suo cuore appartiene ad un’altra, insiste col tacere persino davanti ad una simile appassionata confessione.
A questo punto devo dire che mi ha sempre stupito il fatto che mentre Terry e Candy non si sono mai detti di amarsi, Susanna non abbia invece esitato ad esternare i propri sentimenti per lui. Lei sa quello che vuole, forse effettivamente conosce già cosa significhi amare dal profondo del cuore e di li a poco lo dimostrerà pienamente, salvando la vita dell’amato. Si getterà, senza pensarci due volte su di lui, spingendolo lontano dalla traiettoria di un riflettore del quale però resterà lei stessa vittima.
Terry è comprensibilmente fuori di se dalla disperazione quando raccoglie il corpo esanime di Susanna e più tardi, quando scoprirà quali effetti quell’incidente ha portato con se, ossia l’amputazione di una gamba della ragazza, strenuamente cercherà di starle vicino chiedendosi il perché lei abbia fatto quello che ha fatto. Perché abbia voluto salvarlo.
Io credo che questo sacrificio, questo gesto, abbia colto Terry nuovamente di sorpresa. Aveva da poco ricevuto una dichiarazione d’amore da Susanna, che lo aveva lasciato sbigottito ma ora, davanti a ciò che è successo Terry è letteralmente travolto dalla realizzazione di quanto forte sia la potenza di quel sentimento. Terry è un ragazzo che nella vita non è mai stato amato, non è stato amato dalle persone che più di tutti avrebbero dovuto amarlo, i suoi genitori. Si, sta ricostruendo il suo rapporto con sua madre, ma Eleonor non ha mai fatto per lui quello che ha fatto Susanna. Con Candy ha trovato di nuovo il sorriso e la gioia di vivere ed ha creduto di poter costruire qualcosa, ma poi si sono separati e il loro rapporto da quando si sono fugacemente rivisti, è stato solo epistolare, ma Susanna gli ha salvato la vita e lui in modo tangibile ha sentito con quanta forza una ragazza minuta come lei abbia voluto proteggerlo spingendolo lontano dal pericolo prima che fosse troppo tardi. Terry stesso riflettendo sull’accaduto lo realizza e ne rimane profondamente colpito. Non si può rimanere indifferenti di fronte alla forza di un simile sentimento. Credo che per Terry vi sia più che gratitudine nei confronti di Susanna, credo che egli realizzi ad un certo punto che l’amore di lei per lui è reale e che grazie a quel sacrificio lui ha avuta salva non solo la vita ma anche la carriera, ossia quello che purtroppo Susanna non potrà più avere. E’ vero, Terry riceve molta pressione da parte di Susanna e soprattutto da parte della madre di lei che non si rassegna al fatto che la vita di sua figlia sia stata rovinata dall’amore per un uomo e che ora, inconcepibilmente, quello stesso uomo possa volerle girare le spalle seppur perché legato ad un’altra donna. Ma Terry di nuovo non parla. Non può o non vuole affrontare la signora Marlowe su questo argomento e si chiede: Perché non ho detto alla signora Marlowe che amo un’altra persona?
Non ha mai detto a Susanna di amare Candy, nemmeno quando Susanna lo ha scoperto per i fatti suoi e gli ha confessato i suoi sentimenti e ora non lo ammette nemmeno con sua madre.
Per altro, quando Candy arriva a New York, Terry raggiunge il top della reticenza tacendole dell’incidente di Susanna, benché Candy lo interroghi sul come mai in cartellone Susanna sia stata sostituita da un’altra attrice. Il comportamento di Terry in questo caso è piuttosto eloquente, decide di tenere fuori Candy dalla situazione, ma se tra lui e Candy ci fossero intimità e condivisione, come sarebbe logico supporre tra due innamorati, non avrebbe potuto ne voluto mantenere il riserbo sull’accaduto, avrebbe voluto invece condividere il problema con lei, perché è un problema che coinvolge anche Candy, ma Terry fa una scelta ben diversa, sceglie di allontanarsi da Candy, mette distanza tra loro, quello che avrebbe dovuto essere un’ occasione di riavvicinamento tra loro diventa al contrario il momento del distacco definitivo.
Terry sa cosa deve fare e lo sa perché è un uomo d’onore e ha capito che Susanna, che lo ama profondamente, ora ha bisogno di averlo vicino, ma ha anche compreso che lui vuole essere un attore, che recitare è la ragione della sua vita e che tutto questo non sarebbe stato possibile se Susanna non fosse intervenuta perché sarebbe morto o molto probabilmente sarebbe lui nelle stesse condizioni di lei, mutilato, finito, destinato a dipendere da qualcuno in tutto, per tutta la vita. Ha pietà di Susanna ma anche di se stesso e di ciò che avrebbe potuto essere, perché nessuno più di lui comprende il dramma di quella ragazza cui è stato in pochi istanti strappato il sogno di una vita, il sogno che coltivava sin da bambina.
Terry ha già deciso, ancora prima che Candy arrivi a New York, che deve lasciarla, o meglio che la loro relazione interrotta ai tempi della scuola, non può più ripartire. Tutto è cambiato ormai per non tornare mai più come prima. E quando Candy poi rifletterà sull’accaduto, osserverà: …..non voglio pensare che sia stata tutta opera del fato: io voglio credere che tutte le strade che abbiamo preso siano state frutto di una scelta. (FS VOL PAG. 138 ed. Kappalab).
Inizialmente Candy non afferra le ragioni della freddezza di Terry nei suoi confronti, il non volerla nemmeno abbracciare, i lunghi silenzi, non sembra neanche particolarmente contento di vederla ma poi capirà il perché di tutto questo.
Sul tetto dell’ospedale la tragedia la travolge in pieno, Susanna vuole morire perché sa di non poter vivere senza Terry, ora che non le resta altro al mondo, ma sa che Terry ama Candy e pensa che solo togliendosi di mezzo, loro potranno realizzare il loro sogno. In verità il loro sogno è già tramontato e certamente il loro amore non sopravviverebbe a quel nuovo sacrificio di Susanna. Terry, giunto sul terrazzo, senza proferir parola, raccoglie Susanna e la porta nella sua stanza, dopo che Candy, nel cercare di fermarla, ha ormai realizzato la gravità della sua infermità e della sua disperazione che è più grande del suo egoismo, poiché Susanna cosciente di essere di ostacolo per loro, voleva rendere Terence libero gettandosi dal tetto dell’ospedale. Candy ha compreso il sentimento che c’è dietro alle azioni disperate di Susanna: “ Mi ero infatti resa conto che quella ragazza amava Terry più della sua vita” .”( FS VOL PAG. 174 ed. Kappalab). “ l’amore che provava per Terry era molto più profondo di quanto avessi creduto” .”( FS VOL PAG. 175 ed. Kappalab)
A questo punto Candy comprende che l’unica cosa che può fare è non mettere i bastoni tra le ruote a Terence, aiutandolo a fare la cosa giusta. “E’ stato allora che ho preso la mia decisione: dovevo rinunciare a lui. Dovevo farlo per non provocargli maggiori sofferenze.”( FS VOL PAG. 176 ed. Kappalab).
Certo, è terribilmente doloroso, è successo di nuovo che quello che credevano possibile: amarsi, non si potrà più realizzare. Terence ora cerca un dialogo con Candy ma lei vuole solo andare a casa, nell’anime dice: “torno a casa, c’è Albert che mi aspetta.” Io credo che Candy davvero qui abbia bisogno di Albert, del suo sostegno, della sua forza, perché è una prova molto dura quella che deve affrontare e per poter guardare avanti e gettarsi tutto alla spalle ha bisogno dell’unica persona che la può sostenere, che la può salvare.
Sappiamo che Terence non elaborerà subito né il trauma dell’addio a Candy né il peso della responsabilità del prendersi cura di Susanna, toccherà il fondo, sia umanamente che professionalmente ma poi a Rockstown si risveglierà e lo farà per se stesso per la propria arte e, diciamocelo, anche per non vanificare il dono che Susanna gli ha fatto salvandolo. Decide di tornare da lei che lo ha lasciato andare via senza chiedergli nulla, senza pretendere nulla. Terence torna dunque a Broadway dove darà prova di essere un grande attore, riconquistando il proprio posto a teatro e Susanna con lui accanto riuscirà a trovare la propria dimensione, il proprio ruolo. Non potendo più recitare diventerà sceneggiatrice, è ciò che scopriamo dal romanzo CCFS. Ecco, io credo che a Susanna la presenza di Terence accanto dia molta forza perché attraverso lui, lei potrà anche solo di riflesso ormai, vivere il teatro. Aveva sognato che un giorno loro sarebbero stati una coppia, ma non solo una coppia come le altre come sarebbero stati per esempio Terry e Candy ma anche un sodalizio artistico. Avrebbero studiato la parte insieme, provato gli spettacoli, incarnato i personaggi di due amanti tanto nella vita vera che nel teatro. In parte credo che sia questo sogno che Susanna voleva e questo sogno Terry in parte le donerà.
Di loro apprendiamo che erano fidanzati, che vivevano insieme e che Terry le è stato accanto lottando con lei contro una malattia che porterà Susanna a morte prematura, tanto che il loro fidanzamento non troverà coronamento nel matrimonio. Tuttavia poiché non credo che Nagita abbia volutamente condannato Terry all’infelicità e poiché credo che il personaggio di Susanna sia molto più complesso di quanto possa sembrare e che ci fosse molto altro da dire sul suo conto, come Nagita stessa ha ammesso, penso sia impossibile che Terry abbia solo subito e patito la sua relazione con Susanna ma che invece il loro si sia nel tempo trasformato in un rapporto solido in cui i sentimenti di lei per lui siano stati infine ricambiati. Penso che se Nagita ha scelto di mettere Susanna sulla strada di Terry facendone la sua salvatrice non sia per farne solo una vittima delle circostanze.
Dalle parole che Nagita mette in bocca a Candy apprendiamo che lei ha compreso in tutto e per tutto che i sentimenti di Susanna sono sinceri. Benché ci sia stato un momento in cui ha provato rabbia per il modo non proprio limpido con cui Susanna aveva agito per cercare di allontanarla da Terry, Candy arriva a comprenderne appieno le ragioni quando anche lei sperimenterà finalmente la pienezza dell’amore, quello vero, quello profondo, dice infatti al presente : “ ….ora credo di poter capire come si sia sentita. Quando hai amato qualcuno dal profondo del cuore, i tuoi sentimenti non riescono più a restare limpidi” (FS VOL PAG. 163 ed. Kappalab).
credits: fan art di Romijuri
Bellissima analisi Cinzia. Anch’io penso che Susanna non sia stata buttata lì a caso nella vita di Terry giusto con la funzione di separarlo da Candy e stop. Penso che Nagita abbia costruito una storia intorno a loro, della quale conosciamo l’inizio e la fine ma non l’evoluzione. Susanna s’innamora al primo sguardo di Terry quando lui si presenta alla porta della compagnia Stratford, lo scopriamo dal manga. Lui no, lui al primo sguardo s’innamora di Candy sul Mauritania. Eppure non tratta Susanna come le altre colleghe o colleghi, per quanto sia spesso scostante con lei, e non la allontana, asseconda tutte le libertà che si prende la ragazza nei suoi confronti. Magari a livello inconscio, perché cade letteralmente dalle nuvole quando lei si dichiara a lui, però l’asseconda e le permette, inconsapevolmente, di credere al sogno di avere una storia con lui. Non è mai realmente chiaro con lei. Quando Candy arriva a New York lui si chiede perché non riesce a dire alla madre di Susanna di essere innamorato di un’altra persona, e allo stesso tempo mette distanza tra lui e Candy, la tratta come un’amica andata a trovarlo e non come la sua ragazza. Rifiuta ogni avbicinamento da parte di Candy, tanto che lei ci rimane male. Non le parla di Susanna, e avrebbe dovuto averne voglia invece, non la cerca alla fine dello spettacolo per spiegarle la situazione e andare magari insieme a cercare Susanna, ma si precipita all’ospedale. Se Candy fosse rimasta a teatro invece di correre su quel tetto dell’ospedale, sarebbe rimasta lì piantata in asso ad aspettarlo chissà per quanto. I pensieri di Terry erano tutti concentrati su Susanna, non su Candy, che in questo frangente risulta essere in tutto e per tutto il terzo incomodo.
Quando Susanna si dichiara, lui pensa: ” Tu mi piaci piccola Susanna, ma io sono innamorato di Candy”. Questa frase secondo me è piuttoato importante. È come se lui chiedesse scusa a Susanna, e gli dispiacesse di non poterla corrispondere. Se si fosse limitato a dire ” Ma io sono innamorato di Candy” sarebbe stato diverso. Quell’accenno al “tu mi piaci” , per come la vedo io, implica nel lettore la domanda: ” Quindi, se non ci fosse stata Candy, si sarebbe innamorato di Susanna?” Secondo me sì.
Nagita non ha messo una persona qualunque tra Candy e Terry, non ha inserito una ragazza odiosa e per lui insopportabile a causarne la rottura. Se così fosse stato sarebbe stato chiaro che la scelta di Terry di rimanerle accanto era dovuta, ma non voluta. Invece gli ha messo accanto una persona che a lui piaceva, che condivideva le sue stesse passioni e interessi, che riusciva a comprenderlo più di quanto probabilmente riuscisse a comprenderlo Candy. Candy, a New York, si è ritrovata nel mezzo di una situazione del tutto inaspettata, e dalla quale si è sentita esclusa. Terry non le ha detto praticamente nulla, è stata Candy a capire che lui aveva già deciso e che lei doveva andarsene, perché era di troppo. Con Terry non si sono praticamente parlati, è emblematica al riguardo la scena nel manga in cui Terry è chiuso nella camera con Susanna e Candy aspetta fuori: ecco, se la coppia reale fossero stati Candy e Terry, sarebbe dovuto accadere il contrario. Avrebbero dovuto parlare della questione Candy e Terry, non Terry e Susanna prima e Candy e Susanna dopo. Ci credo che Candy sia fuggita su quelle scale, lo avrei fatto anch’io.
In conclusione, io penso che Terry abbia vissuto con Susanna a New York la loro storia in potenziale esattamente come Candy l’ha vissuta con Albert a Chicago: hanno vissuto nel sogno un amore fatto di ricordi, ma la realtà e il quotidiano l’hanno condiviso con con la persona che realmente stava loro accanto e che il destino aveva scelto per loro. Quindi per me, visto il potenziale e il modo in cui è stata raccontata la storia tra Terry e Susanna, è probabile che lui con il tempo si sia innamorato di lei, una volta messa da parte l’idea e il ricordo di Candy, e credo che quando a Rockstown decide di tornare a Broadway e di rendere felice Susanna, abbia anche deciso di dare una possibilità al loro rapporto di evolversi su un piano amoroso.
"Mi piace"Piace a 2 people
Cara Cinzia, mi è piaciuto moltissimo il tuo articolo! 👏👏👏 Mi piace molto come hai raccontato la loro storia! Concordo anche con le riflessioni di Antheas e dal tuo articolo si vede chiaramente l’intenzione di Nagita di voler raccontare la coppia Terence/Susanna.
Hai ragione che i silenzi di Terry su Candy ci dicono che lui, dopo aver lasciato il college, non ha creduto più che sarebbe stato lui l’uomo che avrebbe reso felice Candy. Non erano destinati a diventare una coppia e da come si comportano, anche se dopo essersi rivisti in modo rocambolesco a Chicago credono di poter riprendere da dove avevano lasciato, in fondo lo avevano sempre saputo anche loro. I silenzi di Terry pesano molto e lui permette a Susanna di amarlo. Terry non è romantico nelle lettere che scriverà a Candy, continua un rapporto scherzoso ma che pecca in mancanza di vera intimità, intanto emotiva. Le loro vite per mesi continuano ad essere separate, non vediamo Terence prendere il treno per raggiungere Candy solo per un fugace abbraccio e per un bacio finalmente accolto e ricambiato. Non c’è l’attesa della visita a sorpresa come accade invece con Albert dopo le rivelazioni.
Terence, con Susanna, continua un percorso di crescita condividendo la stessa passione ed emozioni sul palco. Susanna è la vera Giulietta che per amore rischia la sua vita per salvarlo. Né Terry né Candy credo in quel periodo della loro vita, si rendono conto che anche se sono innamorati, i loro percorsi e la loro quotidianità sono condivisi con un’altra donna e un altro uomo. Candy ha una vita simil matrimoniale con Albert. Terry e Candy vivono la vita vera lontani e con altri ma fantasticando su loro due insieme… Nagita qui per me fa un piccolo capolavoro sulle emozioni e i drammi d’amore giovanili. L’illusione d’amore crolla davanti alla realtà e ai sentimenti più profondi che loro, di fronte al dramma di Susanna, iniziano a comprendere. Per Candy e soprattutto per Terence, inizia un percorso di conoscenza di sé. Terence capisce da prima che Candy arrivi a NY che non c’è futuro con lei, non trova le parole per raccontarle cosa prova e cosa è successo. Sa già che non abbandonerà Susanna, ma tace. Vuole la sua illusione. Almeno ancora un po ‘, vorrebbe che il tempo tornasse indietro a come erano al college, ma non sono più quei ragazzini. Ma non riesce perché la realtà ora è molto diversa. Candy è ignara e anche a lei tocca scoprire la realtà. Quando la scopre sente che non tradirà i suoi valori; non costruirà la sua storia con Terry sulla disperazione di un’altra persona. Vede e capisce che Terry ha deciso. Per Candy è anche una questione di dignità. Non pensa solo a ciò che vuole lei. O vorrebbe. Quell’addio sulle scale è un altro momento da fermare prima di lasciare che la vita scorra per la sua direzione. Per Terry la crescita sembra essere più traumatica. Oggi rivedendo la tavola su Rockstown, credo che le parole finali di Nagita per Terry, “forse era solo un’illusione”, si riferiscano non solo al non sapere se Candy fosse stata davvero lì, ma si riferiscano all’amore con Candy.
In merito a Terry e Susanna, credo che dopo Rockstown lui possa averla amata. Sono diventati una coppia e lo sono diventati pubblicamente ☺️. Susanna entra in scena nel romanzo non per separare Candy e Terry, sinceramente ci pensano da soli a farlo, ma per salvare Terry e permettergli di realizzare il suo destino di attore. Questa loro storia merita di trovare spazio e riflessione. 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona